Ladridisogni, gli attori

Stagione 2009/2010

 

PEPPE

C
E
L
E
N
T
A
N
O

GENNARO

Attore, regista e autore, PEPPE CELENTANO ha lavorato in teatro con Nello Mascia, Carlo Cerciello, Riccardo de Luca, Fortunato Calvino. Dal 1999 a 2001 è Direttore Artistico del teatro “Il Pozzo e il Pendolo” e fondatore della prima stabile del giallo di Napoli, dove propone per la prima volta un genere, con adattamenti interattivi, in modo da rendere il pubblico spettatore e protagonista della vicenda. Tra i lavori allestiti: “Trappola per topi”, “Orient Express”, “L’ospite inatteso”, “Testimone d’Accusa”,  tutti gialli di Agatha Christie , e poi “Delitto Perfetto”, “Trappola Mortale”, e “’Nzirial Killer” il noir comico napoletano ancora oggi in scena dopo cinque anni di repliche. Fondatore del gruppo teatrale “Movimenti di Scena” con il quale ritorna al teatro tradizionale dando vita a rappresentazioni come “Jekyll e Hyde - Un’anima divisa in tre”, “Leggere Attentamente le avvertenze”, “Prick Up”, “E' iniziato l’autunno”. Nella stagione 2003/2004 ha allestito a Palazzo Doria D’Angri, con grandissimo successo di pubblico e critica, la rassegna “Il Teatro D’Epoca”, realizzando in chiave interattiva la messa in scena de “La Locandiera", "Il Tartufo" e "Venom – ultimo atto". Varie le partecipazioni a fiction televisive tra cui “Il conte di Montecristo”, “La Squadra”, “Un posto al sole”, “Carabinieri 2”.  

PEPPE

M
I
A
L
E

GIANCARLO

Diplomato presso l'Accademia d'Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli, PEPPE MIALE ha lavorato in diverse compagnie locali e nazionali sotto la direzione di importanti registi. Fra gli spettacoli a cui ha partecipato ricordiamo: "Romeo e Giulietta", regia di Livio Galassi; "La Nascita del Teatro", regia di Renato Carpentieri, "I figli di Mamma Minnie", regia di Lucio Allocca, "Macbeth", regia di Sandro Sequi, "Gilda Mignonette", "La pelle" e "Masaniello", per la regia di Armando Pugliese, "L'Astrologo", regia di Mico Galdieri, "La banda degli onesti", regia di Mario Scarpetta, "Ci sta un francese, un inglese e un napoletano" di Eduardo Tartaglia, "Fuori l'autore" per la regia di Nello Mascia. Per il cinema è stato diretto dai fratelli Taviani in "Luisa Sanfelice", da Maurizio Fiume in "Ed io ti seguo", da Eduardo Tartaglia in "Il mare, non c'è paragone". Alterna il lavoro di attore a quello di regista con notevole impegno e lusinghieri riconoscimenti. Tra gli allestimenti teatrali realizzati ricordiamo: "Il privilegio della corona d'osso" (Museum 2003), "L'ultima corsa di Fred", spettacolo dedicato all'indimenticato Fred Buscaglione. Tra le fiction, "I Montalcino, una famiglia italiana", per la regia di E. Zampini, e "La Squadra". E' uno dei fondatori del Teatre de Poche.

GABRIELLA

C
E
R
I
N
O

LA "MADRE"

GABRIELLA CERINO studia recitazione con Annamaria Ackermann, dizione con Giovanni Sirano e doppiaggio con Renato Cortesi. Si diploma in danza classica nella scuola di Valeria Lombardi e studia canto presso il CPM del conservatorio di Milano. In teatro ha lavorato con Vittorio Gassman, Paolo Carlini. Ha partecipato a spettacoli come ‘La confessione” di Walter Manfrè, "Il Contagio" di Carlo Cerciello, e ha lavorato con i registi Francesco Saponaro, Paolo Spezzaferri, Adriana Carli, Fortunato Calvino. Dal 1999/2001 per la Stabile del Giallo di Napoli diretta da Peppe Celentano è stata impegnata come protagonista negli allestimenti di "Trappola per topi”, “Orient Express”, “L’ospite inatteso”, “Testimone d’Accusa” della scrittrice Agatha Christie, e poi “Delitto Perfetto", “Trappola Mortale”. Per la stagione 2003/2004, a Palazzo Doria D’Angri, nell’ambito della rassegna “Teatro D’Epoca”, ha lavorato in “La Locandiera” nel ruolo di Mirandolina, "Tartufo" e “Venom — ultimo atto”. Protagonista di numerosi cortometraggi, lavora nel film di Raffaele Esposito “Una mattina di maggio”. Per la televisione (Rai) affianca in “Cammin Leggendo” il grande Vittorio Gassman, per regia di R. Rubini, e interpreta ruoli di primo piano nelle ficton “Un posto al sole” e “La Squadra”. Dal 2001 è socio fondatore della compagnia teatrale “Movimenti di Scena” nell’ambito della quale ha lavorato anche come costumista.

EMILIO
 
S
A
L
V
A
T
O
R
E
 
'O MONACO - DON PEPPE

Attore diplomato presso l'Università Popolare dello Spettacolo di Napoli, EMILIO SALVATORE ha studiato canto al conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino.  In teatro ha lavorato con Francesco Silvestri, Armando Pugliese, Tato Russo, Antonio Casagrande, Livio Galassi, Achille Millo, Adriana Carli, partecipando a spettacoli come "La guerra di Martin", "Festa al Celeste e Nubile Santuario" , "Scugnizza", "Viva Diego", "Io Raffaele Viviani", "L'ultimo scugnizzo". Ha lavorato nelle fiction della RAI "La Squadra", "Un posto al sole". Al cinema nel film di Maurizio Fiume "E io ti seguo". Per Radio Rai partecipa ai radiodrammi "La roulotte rossa" e "Lorenzo de' Medici".

MARIA


S
A
N
N
I
N
O

 

SILVIA

Laureata in lettere e filosofia con indirizzo arte musica e spettacolo, MARIA SANNINO ha ottenuto il diploma di attrice presso l'U.P.S di Napoli. Ha frequentato numerosi stages formativi con importanti personalià della formazione attoriale, tra cui spicca Judith Malina del "Living Theatre". Attrice da anni, è impegnata in ruoli di spicco in compagnie primarie. Insegna Storia del Teatro in varie accademie teatrali e recitazione nelle scuole della Provincia di Salerno. Dirige laboratori teatrali anche per conto di Enti Pubblici. 

MASSIMO
 
M
A
S
I
E
L
L
O
CURTIELLO

MASSIMO MASIELLO studia solfeggio con il Maestro Tonino Esposito. Si perfeziona nel canto con i maestri Antonio Sinagra e Antonio Romano. Presso l’accademia del Teatro Diana di Napoli, diretta da Guglielmo Guidi, studia mimo, recitazione e storia del teatro, dizione con Giovanni Sirano e doppiaggio con Renato Cortesi. Come cantante ha lavorato al fianco di grandissime interpreti quali Angela Luce, Miranda Martino, Antonella D’Agostino, Rosalia Maggio. In teatro è stato diretto da importanti registi che ne hanno apprezzato le capacità attoriali e quelle canore. Tra gli altri ricordiamo G. Savoia, Achille Millo nello spettacolo cult “Io, Raffaele Viviani”, Renato Carpentieri, Antonio Calenda in “Na Sceneggiata” e “I Persiani”, Karima Campanelli in “Nemico di classe”. Per Classico Pompeiano settembre 2006 “Kafè tra le due guerre”. Numerose le sue apparizione televisive come cantante in trasmissioni seguitissime come “Domenica in”, “Uno Mattina”, “Note di Natale” per Odeon Tv. Come attore è stato diretto in “Assunta Spina” per la regia di R. Milani. Nel cinema ha recitato nel film di Antonio Capuano “Luna Rossa”.

 

MARIO


Z
I
N
N
O

 

CURTIELLO - CORE 'E CANE - GIANCARLO

Presto il curriculum di Mario

ARDUINO
 
S
P
E
R
A
N
Z
A
GIGI - CINQUEFRONNE

Presto il curriculum di Arduino

 

ADRIANO
 
M
O
T
T
O
L
A
 
ABBATEMAGGIO GIOVANE

Presto il curriculum di Adriano

 

ROSARIO
 
V
E
R
D
E


 
'O LAMPIUNARO - CAPEZZUTI

Presto il curriculum di Rosario

 

 

Stagioni precedenti

DARIO

D
E

R
O
S
A
 

CINQUEFRONNE - ABBATEMAGGIO - GIGI

DARIO DE ROSA, 24 anni, ha studiato mimo corporeo con M. Monetta e M. Flach, recitazione con R. Carpentieri, F. De Sapio e P. Clough. Studia il tip-tap con Giorgio De Bortoli, tango argentino con Claudio Jurman, canto con il M° R. Passaro e la lingua inglese con un’insegnante di madrelingua. Approfondisce studi sulla dizione e la fonetica, nonché il metodo “Stanislavskij- Strasberg” in vari laboratori. A teatro viene scritturato da C. Mattone nel musical “C’era una volta…SCUGNIZZI” (Premio ETI 2003), da G. Cosentino in “I sogni di Anne Frank” ed “Ho visto Don Chisciotte”, da Bruno Garofalo in “ Mal’aria”, da G. Marzano in “Bene & Male”, e da P. Celentano in “Ladridisogni” e “Ritrovarsi”. Al cinema viene diretto dai fratelli Frazzi in “Certi bambini” e da A. Antonucci in “Masaniello - Amore e libertà”. E’ noto al pubblico per aver interpretato il ruolo di Valerio Moreno in “Un posto al sole”. Poi ancora in televisione con “La Squadra” (I, III, VII serie), “Salvo D’Acquisto” regia di A. Sironi, “Cefalonia” e “Assunta Spina” regia di R. Milani. Nel doppiaggio ha lavorato per “All the invisible children” dove ha doppiato nei corti di Emir Kusturica e Spike Lee, con la direzione di N. Negri, e per “I Simpson” con la direzione di T. Accolla.

In LADRIDISOGNI (Stagione 2005/2006, 2006/2007 e 2007/2008)
 Dario ha interpretato il ruolo di CINQUEFRONNE, ABBATEMAGGIO e GIGI

GIUSEPPE
 
C
A
N
T
O
R
E

 

'O LAMPIUNARO - CAPEZZUTI

Diplomato in recitazione all’Accademia d’Arte Drammatica Napoletana diretta da Guglielmo Guidi, GIUSEPPE CANTORE partecipa a numerosi stages e corsi di formazioni tra cui: “Corso di formazione teatrale diretto da Francesco Silvestri, scuola di mimo “Le Nuvole” diretta da Michele Monetta, corso di doppiaggio diretto da Renato Cortesi presso il teatro Argot di Roma, laboratorio condotto dall’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, docente Andrea Camilleri. In teatro ha lavorato con Luigi De Filippo (L’amico di papà, Commedia del re buffone e del buffone re, l’amico di campagna), con Nello Mascia (Putiferio), D. Falleri (Harry ti presento Sally con Ginapierro Ingrassia e M. Missioni), G. Guidi (La bisbetica domata, Miles Gloriosus), P. Spezzaferri (L’uomo la bestia e la virtù), e inoltre con Giuseppe Sollazzo, Luigi Russo, Mario Santella. Numerose le partecipazioni cinematografiche tra cui ricordiamo “Commedia Sexi” per la regia di Alessandro D’Alatri, “Terapia Roosevelt” regia di V. Muscia, “Basta un niente” scritto e diretto da Ivan Polidori, “Il resto di niente” per la regia di Antonietta De Lillo. In televisione ha lavorato in “Giudice Mastrangelo 2” Regia di Enrico Oldoini, “Distretto di Polizia 4”, “Un posto al sole”, Palcoscenico Rai 2 “L’amico di papà” di Eduardo Scarpetta. Ha vinto il Premio Vesuvio D’Oro 1999, organizzato da Austin Forte, come migliore attore caratterista .

ANNA


C
I
O
F
F
I
 

 

SILVIA

Attrice e ballerina, ANNA CIOFFI ha partecipato a numerosi stage tenuti da maestri e ballerini di fama internazionale. Numerose sono anche le sue esperienze teatrali con artisti come Raffaele Esposito, Giuseppe Sollazzo, Lucio Alloca, Massimo De Matteo, Peppe Miale, Laura Zaccaria ed altri. Ha preso parte inoltre a molteplici manifestazioni e programmi televisivi di interesse nazionale e non, come "Telethon", "L'arte per un sorriso", "Omaggio alla vita", "Bambina innamorata", ''Napoli...è danza", "Concorso internazionale città di Castellamare", "Primavera di danza - Roma", ''Napoli da notte...a notte", "Gran teatro Apollo", "Cronaca in diretta", "Grande Vomero", ''Napule è o nun è..."... Ha frequentato nella stagione 2003/2004 il laboratorio teatrale del "Theatre De Poche". Prende parte nel luglio del 2007 alla spettacolo “Racconti dal Virginian” liberamente tratto da “Novecento” di A. Baricco, per la regia di P. Miale. Partecipa al cortometraggio “ Ho preso un bambino per mano” con S. di Paola, M. Porfido, P. Rispo, per la regia di A. Marrocco Partecipa come prima ballerina per la stagione 2007 – 2008 al musical “Uno di noi” ispirato alla vita del calciatore napoletano FABIO CANNAVARO prodotto dalla Diana Oris per la regia di P. Celentano.

In LADRIDISOGNI (Stagione 2007/2008)
 Anna ha interpretato il ruolo di SILVIA

MAX


P
E
C
E

 

GIGI

 

Attore, cantante, esperto in arti circensi, MASSIMILIANO PECE frequenta l’accademia teatrale presso il teatro delle Arti di Salerno diretta da Annabella Cerliani. Ha lavorato in teatro con Antonio Ferrante, Marzio Honorato, Ettore Squillace, Enzo Castaldo, Mario Brancaccio. Nel 2005/2006 ha partecipato al musical “Mal’aria”, per la regia di Bruno Garofalo. Tra le esperienze televisive c’è la partecipazione come cantante a “Domenica in” con Mara Venier, “Buona Domenica” e “Maurizio Costanzo Show”. Come attore ha girato nel 2004 due episodi della fiction “La squadra”.

 

VINCENZO


M
E
R
O
L
L
A

 

Attore di teatro cinema e televisione dalle notevoli qualita espressive, VINCENZO MEROLLA ha lavorato in teatro con grandi registi nazionali tra cui ricordiamo Mico Galdieri, che lo ha diretto in "L'astrologo", Armando Pugliese in "Masaniello" e "La pelle", Gigi Dall'Aglio in "La Tempesta", Ettore Massarese in "Don Fausto" e Massimo Ghini in "Il fuoco del sole". Numerose sono le sue esperienze televisive: Distretto di Polizia, La Squadra, Un Posto al Sole, Linda e il brigadiere, Incantesimo, Ama il tuo nemico, Un giorno d'estate. Per il cinema ha lavorato in importanti film come: Pianese Nnunzio 14 anni a maggio e La guerra di Mario, per la regia di Antonio Capuano, Un uomo in più di Paolo Sorrentino, Il resto di niente di Antonietta de Lillo, Capo Nord di Carlo Luglio.

In LADRIDISOGNI (Stagione 2006/2007)
 Vincenzo ha interpretato il ruolo di GENNARO

VIVIANA


G
U
I
D
A
 

 

Attrice e cantante, VIVIANA GUIDA ha fatto le prime esperienze artistiche giovanissima. A soli 11 anni, nel 1993, ha partecipato ad una manifestazione di beneficenza per l’UNESCO con Benedetto Casillo e Fabio Fazio. Nello stesso anno è risultata vincitrice del festival canoro “Piccole Star”. Nel 1997 vince il festival di Battipaglia e dello stesso anno è finalista dell’Accademia di Sanremo. Nel 1998 partecipa al musical “cenerentola” prodotto dalla Lady Music ed è protagonista dello spettacolo “l’unione fa la scorza”di e con Lino D’Angiò e Alan De Luca. Nel 1999 lavora nel musical “pinocchio” prodotto dalla Lady Music . Dal 1999 collabora con alcune sale d’incisione di Napoli e provincia come vocalist. E nel 2000 vince il premio “29 settembre” patrocinato dal maestro Mogol. Nel 2001 è finalista del programma Pop star su italia uno. Nel 2003 raggiunge la finale al Giffoni Music Concept con l’apertura al concerto del cantante jamaicano Shaggy. Nello stesso anno incide il primo album con testi e musiche di Gianfranco Portogallo e arrangiamenti del maestro d’orchestra Mario Simeoli al quale hanno collaborato Maurizio De Lazzaretti, Nanni Civitenga e Antonella Pepe. Sempre nel 2003 è semifinalista al festival di Castrocaro ed arriva in semifinale alle selezioni categoria giovani del Festival di Sanremo. Nel 2004 vince il festival di Pomigliano con apertura al concerto di Lucio Dalla. Nel 2005 è voce solista nel nuovo disco di Peppe Barra. Il 2005 segna un momento importante nella carriera di attrice. Infatti lavora nel Musical “Mal’aria” per la regia di Bruno Garofano in scena al Teatro Augusteo e al Palapartenope di Napoli. Ed è tra le protagoniste della “Sceneggiata napoletana “ per la regia Ciro Capano. Dello stesso anno è la partecipazione al musical “Bene e Male” per la regia Girolamo Marzano e le musiche di Gianni Conte.

In LADRIDISOGNI (Stagione 2006/2007)
 Viviana ha interpretato il ruolo di ANNALISA

GIOIA


M
I
A
L
E

 

 

GIOIA MIALE prende parte a diversi laboratori e stages teatrali diretti da Renato Carpentieri, Ruggero Cappuccio, Bruno Contini, Daniela Marozzi e Francesca De Sapio. Diplomata in Teoria Musicale, Solfeggio e Canto al conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino. Partecipa a spettacoli come "Il Cerriglio", "La nascita del Teatro", di R. Carpentieri, "Manfredi" per la regia di Claudio Di Palma, "Caviale e Lenticchie" e "Al Salone Margherita - Francesca Da Rimini" per la regia di Giacomo Rizzo, "Il malato immaginario", regia di Livio Galassi, "Il figlio di Don Giovanni", adattamento e regia di E. Tartaglia, "La solita cena" di M. Santanelli per la regia di Lucio Allocca, "Le intellettuali" di Moliére, regia di G. Anfuso, "La ragazza di Bube" per la regia di A. Gatto.

In LADRIDISOGNI (Stagione 2005/2006)
 Gioia ha interpretato il ruolo di SILVIA

LIA


Z
I
N
N
O

 

 

LIA ZINNO si forma presso l’Università dello Spettacolo diretta da Ernesto Calindri. Studia danza classica, moderna, tribal jazz, contemporaneo, danze popolari, mimo, canto, feldenkrais. Segue diversi laboratori tenuti da: Gilles Coullet, Laura Curino, Mimmo Cuticchio, Claudio Di Palma, Davide Iodice, Fabio Mangolini, Ermanna Montanari, Franco Scaldati, Serena Sinigaglia; seminari diretti da: Giorgio Albertazzi, Ernesto Calindri, Ruggero Cappuccio; workshop di recitazione sul metodo Strasberg curati da: Michael Margotta. Si perfeziona alla Scuola Europea per l’arte dell’attore di San Miniato sul Teatro musicale con Agustì Humet, Xavier Algans,Beth Escudè i Gallès. In teatro lavora e collabora con diversi Teatri Stabili (T. St. di Genova, T. St. del Veneto, T.St. di Calabria, T. St. di Napoli) e Compagnie private. E’diretta da Benno Besson, Ruggero Cappuccio, Luca De Fusco, Geppy Gleijeses, Claudio Di Palma, Andrea De Rosa, Nadia Baldi, Walter Manfré, Fortunato Calvino, Luigi Russo, E’ aiuto regista di opere liriche e commedie teatrali (Il Piccolo Spazzacamino di B. Britten, prodotto dal Teatro San Carlo di Napoli, Gesualda, Marianella e ‘o criaturo di Cloris Brosca, regie di Nadia Baldi; La Papessa Giovanna di Paola Moretti, Dove Vado? di Maria Sandias, e Sessi In De Cisy di Benjamin Preciso, regie di Lauro Versari). In Cinema è diretta da Vincenzo Terracciano, Gianni Leacche, Nicola De Rinaldo, Massimo Andrei, Menotti Bucco, Giuseppe Miale di Mauro, Mario Gelardi, Michele Pagano, R. Desirèe Klain. Giancarlo Savino. E’ nello staff tecnico di Casanova, film diretto da Lasse Hallstrom, prodotto dalla Disney. Doppiatrice di film, documentari e cartoni animati e Speaker di spot pubblicitari. Per Radio Rai e Rai International interpreta diversi radio-romanzi, diretti da:Luca De Fusco e Francesco De Felice. Dal 2004 collabora all’ organizzazione del Festival Teatro in Campo (Venezia). Dal 2005 è distributrice per Arcipelago Circo Teatro e Pantakin da Venezia. Attualmente è uno dei responsabili di produzione della compagnia Teatro Segreto diretta da Ruggero Cappuccio.

In LADRIDISOGNI (Stagione 2005/2006)
 Lia ha interpretato il ruolo di SILVIA

ENZO
 
S
T
A
S
I
N
O

 

Formatosi all'Università Popolare dello Spettacolo sotto la direzione di Massimo Ranieri, ENZO STASINO ha studiato canto come baritono. In teatro ha lavorato in allestimenti come "La cantata dei pastori" per la regia di Bruno Bruno Garofalo, "Na Santarella" regia di Gigio Morra, "'O Vico e Toledo di Notte" regia di Gigi Savoia, "Il piacere dell'onestà" regia di Antonio Ferrante, "L'ultimo scugnizzo" regia di Tato Russo. Diverse partecipazioni a fiction televisive come "Incantesimo", "La Squadra", "Un posto al sole". Per il cinema è stato diretto da Mario Martone in "L'amore molesto", da A. Capuano in "Vito e gli altri", da Ettore Scola in "Maccaroni".

In LADRIDISOGNI (Stagione 2005/2006)
 Enzo ha interpretato i ruoli di 'O LAMPIUNARO, CAPEZZUTI, IL KILLER