"Se hai un
sogno, rincorrilo e realizzalo.
Tienilo stretto a te, fallo crescere
come se fosse tuo figlio.
Non lasciare che ladri suadenti
te lo portino via,
non scambiare il tuo sogno
per le loro illusioni,
perché se lo farai,
del tuo sogno
e delle loro false illusioni
non resterà
che morta polvere"
(S.T.)
STAGIONE 2005/2006
[701-800]
Per tutela dei minori, i
messaggi degli studenti
vengono pubblicati con la sola iniziale del nome,
e viene fornita l'indicazione della Scuola, ma non della classe.
Aggiornato
lunedì 20 novembre 2006 alle ore 20.26.24
è stato molto bello, ma la
prima parte un po' diversa dalla seconda.
C'è anche una grande somiglianza fra il protagonista e il grande Giancarlo Siani,
che io stimo molto.
Io guardando la seconda parte mi sono emozionato soprattutto dopo la storia di
Silvia
Sono rimasto impressionato dalla freddezza che hanno avuto gli attori ad
interpretare delle persone, che sono state derubate dei propri sogni....
Lo hanno fatto magistralmente, senza farsi emozionare dalla loro storia più del
dovuto...
Hanno trasmesso la vera emozione che si può provare in quei momenti di paura e
di morte, hanno trasmesso quel vero senso di impotenza che accomuna tutte le
persone soggette alla violenza...
La storia fila molto bene e aiuta a riflettere...
Avevo solo una curiosità: perchè avete scritto questo spettacolo??? (spero non
lo abbiate fatto solo per soldi, perchè non è bello sfruttare la morte di
persone per scopi di lucro)*
A parte questo, i complimenti sono dovuti....
Complimenti!!!
* - Lo spettacolo è stato commissionato agli Autori dal Teatro Diana, che desiderava produrre uno spettacolo incentrato sulla legalità. L'abbiamo scritto, Peppe Celentano ed io, spinti dal desiderio di far conoscere ai giovani storie che rischiavano di essere dimenticate. In particolare, il mio ruolo di coautore si sarebbe esaurito con la messa in scena dello spettacolo, ma così non è stato, visto che a distanza di sette mesi continuo a dialogare con il pubblico, come sto facendo adesso. Perché questo spettacolo è tanto più vivo di altri, è uno spettacolo che vive in voi che lo vedete, e che ne parlate, e che ci scrivete. Non è stato quindi l'aspetto economico ad aver mosso noi autori, anche se, come in ogni attività, c'è anche quello. Ma credimi: le vostre parole valgono infinitamente di più di ogni guadagno! - V.
Spero che il Diana spenda questi soldi per coprire le spese di produzione e il resto lo dia in beneficenza, affinché la morte innocente di queste persone serva a persone, che anche se non sono state vittima di violenza da parte della camorra, vengono derubate dei loro sogni per via della fame e della povertà...
Davvero commovente e stupendo!!!!!!!!
Gli attori non potevano immedesimarsi meglio nelle loro parti, COMPLIMENTI!
L'unica critica va agli stupidi privi di sensibilità che non si sono lasciati
trasportare da tutto ciò...
Proprio come i cosiddetti ladri di sogni!
Ma per fortuna c'è ancora gente che"sogna"..
E che combatte per la vita!
PS - a quando il prossimo?
Lo spettacolo è stato nel complesso banale e privo di significato, secondo me
gli attori poveri di espressioni non hanno saputo mandare un messaggio adeguato.
Spero che pubblichiate e accettiate questa critica in modo civile.*
* - Evviva! Finalmente, alla soglia degli 800 messaggi, il primo gradimento "per niente"! Anche questo è un risultato! E certo che accettiamo e pubblichiamo la critica, anche se ci farebbe piacere capire meglio cosa in realtà non ti è piaciuto: sai, le critiche servono soprattutto per migliorarsi! - V.
Ciao, mi chiamo A., venni giovedì 6 aprile con la mia scuola.
Lo spettacolo è stato molto bello, mi avete fatto emozionare tantissimo,
specialmente la parte di Annalisa Durante che è stata interpretrata da una
attrice bravissima
[Gabriella Cerino].
Complimeni.
Siete stati tutti fantastici.
IN BOCCA AL LUPO
ciao
Ciao, sono M. e sono venuta al vostro spettacolo il venerdì 7 aprile.
Devo dire la verità, mi e piaciuto moltissimo il vostro spettacolo!
Avete fatto emozionare "davvero tutti"!
Non avevo mai visto uno spettacolo cosi bello come il vostro, siete stati tutti
bravi.
Ciao, ho visto lo spettacolo e mi è piaciuto tantissimo.
Volevo fare i complimenti a Gabriella Cerino che
tra l'altro lavoriamo insieme in uno spettacolo che va in scena proprio in
questi giorni.
Purtroppo con un semplice spettacolo non si può annientare le dure radici che la
camorra ha affondato a Napoli, ma almeno siete riusciti a scuotere molti animi,
soprattutto il mio...
Siete grandi, in bocca al lupo per tutto!!!
Questo spettacolo mi è piaciuto davvero molto, gli attori hanno recitato
davvero bene e con passione e si sono immedesimati con disinvoltura nei propri
personaggi...
Questi attori già li conoscevo perchè l'anno scorso con la mia scuola media ho
assistito ad un altro spettacolo: Anna Frank.
Questo spettacolo mi ha dato davvero tanta tristezza e mi ha fatto capire tante
cose...
Ogni giorno sentiamo in televisione tragedie simili, ma dopo poco tempo non se
ne parla più e la gente di Napoli ogni giorno si sente sempre più prigioniera di
questa Camorra che si impone sulla povera gente con prepotenza e con minacce.
Questi "signori" si permettono di togliere la vita a persone piene di sogni che
vivono con il desiderio di realizzarli, e non hanno coscienza.
E' impossibile cancellare centinaia di anni di furti stupri e omicidi, ma la
cosa che oggi possiamo fare è lottare per annientare questa delinquenza.
La polizia non farà mai niente, ma il popolo... è il popolo che deve reagire, un
popolo deciso a sfidare la tirannia, si deve combattere da uomini liberi perchè
uomini liberi siamo, certo chi fugge resta vivo e chi combatte può morire...
Ma siamo sicuri che non sogneremo di barattare ogni giorno che avremo vissuto a
partire da oggi per avere un'occasione, solo un'altra occasione di tornare sul
campo a gridare a questi delinquenti che possono toglierci la vita ma non
potranno toglierci mai la Libertà!!!
Trovo che il rimprovero dell'attore abbia totalmente disinibito negativamente
gli spettatori...
La storia è toccante ma quell'intervento mi ha sconvolto!
Ma come!!!!!!!
Ci si ferma e si urla!!!!!!!!!!!!
Comunque i veri complimenti vanno al regista, ottima IDEA!!!!!!!!
Ma il gesto dell' "attore"... è da rimanere basiti!*
* - Sarà... Certo non fa piacere che un attore debba fermarsi e "rimproverare" il pubblico... Ma forse quel "pubblico" che impediva agli attori di recitare, e che impediva alla maggioranza dei ragazzi di riuscire ad ascoltare e a seguire lo spettacolo... Forse quel "pubblico" che non si era accorto di essere non in un cinema, ma in un teatro, dove le persone che recitavano erano vere... Forse quel "pubblico" che faceva squillare telefonini, urlava, rideva, prevaricava... Forse quei ragazzi che si comportavano proprio come dei camorristi, imponendo il loro chiasso violento alla maggioranza silenziosa... Forse quel "pubblico" (e tolgo anche il forse) meritava di essere messo a posto... Io credo che se quel "pubblico" non ci fosse stato, o si fosse comportato in maniera civile, Peppe non avrebbe dovuto fermare lo spettacolo, e il tuo gradimento non sarebbe un "così così"... Non sei d'accordo? - V.
Lo spettacolo è stato molto emozionante, sopratutto le persone che sono morte
senza fare nulla.
Gli autori sono stati molti bravi e questo spettacolo è stato molto emozionante.
Mi è piaciuto tantissimo lo spettacolo: gli attori sono stati doppiamente
bravi perchè hanno dovuto avere a che fare con alcuni di noi un po’ maleducati e
poi hanno centrato in pieno il tema dello spettacolo e mi hanno, con la loro
bravura, fatto commuovere.
Sono rimasta sbalordita e spero di aver imparato qualcosa da questo spettacolo
anche a livello di recitazione, dato che mi sto impegnando nel fare commedie
perché è la mia passione.
Un giorno spero di rivedervi per farvi i complimenti da vicino.
Volevo congratularmi con Dario De Rosa e
Gabriella Cerino per la loro voce e poi un'ultima
cosa: Dario 6 tostoooo!!!
Volevo dare infinite condoglianze all'attore Emilio
Salvatore cui è morto il padre non ricordo quando........
Comunque siete stati veramente bravi, e veramente bravo l'attore
Salvatore che nonostante abbia perso suo padre ha
recitato veramente con eccellenza
Comunque anche altri attori bravi.......
ladridisogni
Deserto precario di coscienze addormentate
fragile l'ancora gettata in fondo ai sogni.
Il vento agisce, mentre le vele impaurite indietreggiano.
In sintonia col ticchettio del tempo
i ladri di sogni infieriscono, spezzano le fantasie, evitano le chiarezze paure
della vita.
Epoche diverse, linee parallele che s'incrociano e si assomigliano in forme
estremamente diverse.
I sognatori pensanti, tra i quali mi specchio caparbiamente, vengono azzittiti,
per essere più chiari derubati di sogni.
Così com'è funesto il ladro, il sogno lieto può combatterlo di certo.
Il frastuono del ladro può apparire più assordante del silenzio di un sogno.
è solo apparenza, confusione di
menti fatte fuori dalla paura.
Io sono un uomo, e come uomo ho un sogno.
Io sono un uomo, e sono figlio di un ladro.
Io sono un uomo, che coltiva il suo sogno per distruggere il ladro!
Consapevole l'uomo che è in me, che questa guerra tra sogni e ladri possa
appassire il fiore della mia vita.
Se il piombo schizzasse da una canna rorida e arrugginita dal tempo, da
trafiggere il mio petto per aver sognato al di là della linea dei ladri, possa
servire a rendere un sogno più folto.
Porgo il mio petto all'insulso sparo!
"Il ladro ha sempre una strategia, il sogno ha una strategia per annientare
il ladro"
A. P.*
* - Pubblichiamo, mantenendo l'anonimato anche contro la volontà dell'autore, la poesia di un amico, che ha amato lo spettacolo. Non scegliamo dove a da chi nascere, ma possiamo scegliere come voler vivere la nostra vita. Essere figlio di un camorrista, e ripudiare le proprie radici, è un atto di enorme coraggio. Ma è soprattutto un atto d'amore. Grazie, A.
Volevo semplicemente dirvi che lo spettacolo è stato incredibilmente
splendido, non ho parole!!!
Sono felice di averlo visto (ogni tanto la scuola fa qualcosa di buono hehe).
E' magnifico il fatto che i registi abbiano rispecchiato la realtà dei fatti.
Gli attori sono stati altrettanto magnifici a recitare perchè mi hanno trasmesso
emozioni molto forti...
Specialmente quando Dario De Rosa ha interpretato
la parte di Gigi, e ha raccontato del viaggio che doveva fare con l'amico, o
quando Gioia Miale ha interpretato Silvia..
Mi ha fatto stare male quando ha detto che stava morendo, ma il fatto più strano
è che questi episodi sono accaduti..
Poi mi volevo assolutamente complimentare con gli altri attori, in particolare
con Gabriella Cerino che quando ci sono stati dei
problemi tecnici e si è fermata la musica.. beh (forse) se non fosse stato per
lei e anche un po' per Dario De Rosa lo spettacolo non sarebbe andato avanti
facilmente.
Poi volevo scrivere un'ultima cosa, mi dispiace davvero tanto che all'inizio
della seconda scena Peppe Miale (Giancarlo Siani,
che tra l'altro è stato un grande nell'interpretare quella parte e c'è davvero
una grande somiglianza!!) abbia dovuto interrompere lo spettacolo per riprendere
i ragazzi che davano fastidio con buste di patatine, cellulari (che sono
squillati più di una volta), e battutine squallide!!!
Grazie per avermi fatto assistere ad uno spettacolo bello come questo (Dario
quando ti farai vedere anche in televisione!? così ti vedo più spesso!!!)
Ciao a tutti e ancora GRAZIE!!!
Una domanda: come si può sconfiggere la camorra quando la camorra è lo Stato?*
* - Vero, forse. Ma lo Stato siamo noi, e il più grande difetto di noi napoletani è proprio quello di considerare "lo Stato" come un qualcosa al di fuori, un qualcosa di ostile, di minaccioso, un limite alla nostra libertà (in realtà, al nostro fottuto individualismo). Secoli di dominazione ci hanno forse condizionato, ed ecco la nostra allergia alla democrazia, che vuol dire "potere del popolo", potere nostro. Ma finché non ci sentiremo Stato, daremo terreno fertile alle mafie, pronte a proporsi come "altro Stato", ed a rubare i nostri sogni di uomini veramente liberi. - V.
Lo spettacolo è stato molto bello e a ma personalmente mi e piaciuto molto!!
Lo spettacolo è stato bellissimo, siete uno più bravo dell'altro
Davvero uno spettacolo eccezionale, speriamo riusciate in questo modo ad
aprire gli occhi a tanti altri ragazzi e non solo.
Mi è rimasto veramente impresso e quasi riesco a capire il dolore dei familiari
di queste persone innocenti che hanno perso la vita per stupidaggini del genere,
che poi che sarebbe?
Uno stupido gioco ideato dall'uomo per passare il tempo.
Ma una sola cosa non capisco, come mai in pochissimo tempo lo Stato è riuscito
ad eliminare il brigantaggio, mentre della mafia e della camorra non riescono a
sbarazzarsi?*
Spero che prima o poi tutto questo finisca.
Ancora complimenti.
Per favore rispondete.
* - Mafia e camorra muovono enormi capitali, e grandissimi interessi economici. Solo nel 2005 il "giro di affari" della camorra è stato stimato in 30 miliardi di euro (60.000 miliardi di vecchie lire). Praticamente quanto investe lo stato per una finanziaria. Come non pensare che con cifre simili tanta, troppa gente possa avere interesse alla conservazione, piuttosto che alla lotta contro le criminalità organizzate? - V.
Ciao, è stato bellissimo
Una grande interpretazione e un'escandescenza dovuta di
Peppe/Giancarlo, a causa di alcuni stupidi che ridevano nonostante la
drammaticità del momento, hanno caratterizzato questo magnifico spettacolo.
Tantissimo mi è piaciuta l'interpretazione di Peppe Miale,
poichè con la sua voce suadente e convincente ha toccato il più profondo del mio
animo, anche se però gli altri attori non sono stati da meno; un vero e proprio
mix di bravura, intelligenza e forza di volontà che mi hanno quasi spaventato, o
per meglio dire impressionato.
Molto toccante la canzone ladri di sogni, che mi ha commosso fino alle lacrime.
Grazie al vostro spettacolo sono riuscito a capire la brutalità e la spietatezza
della camorra, che non si ferma nemmeno davanti ad una ragazzina di 14 anni, o
ad un povero bimbo che a causa della "bella società riformata" ha perso la
madre; tutto questo senza che nessuno parlasse o muovesse un dito per fare
qualcosa.
Spero che quando crescerò riuscirò almeno ad avere il coraggio di fare qualcosa
per rallentare l'espansione di questo cancro che, come si è visto, come una
malattia imperversa sempre di più
Sono una ragazza che vive nella traversa dove hanno ucciso Gigi e Paolo...
E oggi, grazie a voi, ho avuto l'ulteriore dimostrazione che le cose si
capiscono solo quando riguardano la tua realtà, quella di tutti i giorni...
Un fortissimo GRAZIE all'intera compagnia teatrale...
Poiché dopo il forte messaggio che ci avete trasmesso, e che in molti hanno
paura anche solo a sussurrare, credo che molti di noi abbiano ancora più sogni
di prima...
Sogni da far volare ancora più in alto anche per queste vittime innocenti....
Secondo me questo spettacolo è bellissimo.
E' molto importante per noi giovani affrontare temi così importanti, sopratutto
quando li affrontiamo guardando uno spettacolo come questo.
Complimenti agli autori.
è stato uno spettacolo
meraviglioso, non ho mai visto niente di simile, per meglio intendere: persone
che hanno avuto il vostro coraggio e forza di volontà come voi ad interpretare
uno spettacolo così bene!
Siete persone da ammirare e da prendere come esempio nella vita...
Grazie a voi ho conosciuto cose e storie di cui non ero a conoscenza....
Vi ammiro molto e volevo dirvi ancora non fermatevi, continuate così, siete i
migliori.......
Siete stati grandiosi...
Complimenti, continuate a diffondere la piccola voce di questa città che non
vuole avere questi problemi!!
Che si possono risolvere solo diffondendo il dolore e la sofferenza che prova la
gente di Napoli...
Continuate per favore... continuate....
Lo spettacolo è stato bellissimo, ma voi credete che si possa realmente
eliminare la camorra?*
Se potete rispondetemi
* - Sì, se solo lo si volesse veramente - V.
è stato un bel spettacolo
commovente!
BRAVI!!!
Siete grandi, fantastici, strepitosi!
L'intensità con cui avete trattato questa tematica di grande attualità ha
commosso tutti.
Dovreste estendere anche gli spettacoli di sera per raggiungere tutti.
TORNEREI A VEDERVI VOLENTIERI ALTRE VOLTE...
Siete stati semplicemente stupendi...
Continuate a diffondere la piccola voce della città di Napoli... che vuole
liberarsi da questi problemi...
Spettacolo emozionante che tocca l'anima e sfiora il nostro cuore.
E dalla rabbia cresce sempre di più la voglia di eliminare la cosiddetta
"camorra": anche se sembra impossibile, io ci credo.
Attori bravissimi e bello il contesto.
Un forte saluto con la speranza che questo spettacolo lo vedano migliaia e
migliaia di persone.
è stato molto emozionante
questo spettacolo che ha coinvolto e sconvolto me in tutti i sensi,
interpretando così a fondo e così realistico la pagina della società che
riguarda la "camorra" in cui e' stata versata una pioggia di lacrime per la
perdita di tanti innocenti.
Anche il titolo mi ha colpito molto, persone che infrangono la subrealtà di una
vita senza scrupolo.
Molto bello, complimenti!
Buonasera a tutti!
Innanzitutto volevo fare i miei complimenti per lo spettacolo commovente e
poetico: c'è bisogno di persone come voi pronte a parlare!
Uno spettacolo che fa davvero riflettere, e naturalmente il merito va agli
attori e alla regia (ancora i miei complimenti!).
Ma ci vuole anche coraggio a trattare un argomento da molti visto scottante come
questo (sebbene secondo me si debba assolutamente fare), quindi un grazie a voi
tutti per averci regalato un messaggio così poetico ed allo stesso forte!
Stamattina ho visto al Teatro Diana uno spettacolo che mi rimarrà nel cuore
finchè vivrò...
I miei complimenti vanno a tutti coloro che hanno fatto questo spettacolo!!!
Molto bene tutto lo spettacolo e bravi gli attori
Lo spettacolo mi è piaciuto molto, ma vi posso dare un consiglio:*
* - Grazie per il consiglio, che è stato annotato. Scusami se non lo pubblico, ma potrai comprenderne il motivo... - V.
Complimenti a tutti gli attori.
Uno spettacolo molto toccante.
Complimenti anche a gli autori.
Sono venuto oggi con la mia scuola a vedervi, mi sono divertito tantissimo,
anche se mi è uscita una lacrima vedendo il vostro spettacolo.
Avete dato un messaggio ai giovani, cioè "LA CAMORRA SI DEVE COMBATTERE CON LE
PAROLE".
Complimenti a Dario De Rosa, e a
Gabriella Cerino per la bellissima voce.
Da 0 a 10 il voto che vi do è 10.........
Wow! Stupendo lo spettacolo!
Sul serio mi ha commosso, mi è piaciuto un sacco, complimenti!
Cosa dire???
Siete stati MERAVIGLIOSI!!!!!
Lo spettacolo era emozionantissimo (infatti ho pianto per tutto il secondo
tempo...), se potessi lo rivedrei non 10 ma 100 altre volte, per evitare che le
tragedie di cui Napoli è stata ed è ancora protagonista vengano dimenticate!
Ribadisco solo una cosa... non voglio essere ripetitiva, ma vi meritate tutti i
complimenti di questo mondo perchè mai uno spettacolo teatrale mi ha commosso
così tanto!!!
Vi auguro tutta la fortuna di questo mondo e spero che grazie alle emozioni che
ci ha regalato il vostro spettacolo riesca a cambiare qualcosa nella vita
quotidiana di Napoli!!!!
GRAZIE!!!!
P.S: ....Dario... 6 davvero carino!!!!!!
Non ho parole per esprimere le mie emozioni, ma durante lo spettacolo ho
pianto molto, perchè purtroppo la storia che avete raccontato è vera, e io non
posso fare a meno di stare male quando ci penso...
Grazie a tutti voi, in particolare a Dario che è
anche molto carino...
Ciao a tutti!!!!!!
Ho visto tanti spettacoli al teatro, ma questo li supera tutti.
Mi ha colpito molto, sono rimasta veramente colpita.
Faccio i miei complimenti a tutti gli attori che per aver fatto uno spettacolo
così bello devono aver lavorato molto.
Complimenti!!!!!!!
E' stato davvero emozionante!
Grandi gli attori e soprattutto grande Dario De Rosa
(che nello spettacolo interpreta la parte di Gigi Sequino).
Oltre ad essere bello sei anche bravo sia nel canto che nella recitazione.
PS Oggi avrei voluto farvi una domanda ma mi vergognavo troppo.
Visto che quasi tutte le persone che hanno parlato della camorra sono morte o
gli è stato ucciso qualche parente, o ce ne sono altre ancora che hanno dovuto
cambiare nome, città ecc...
Come possiamo mai trovare il coraggio di parlarne anche noi...
Io per mia fortuna non ho mai assistito a un episodio d camorra, ma se
assistessi non so se avrei il coraggio di parlare, ma non per paura che mi
accada qualcosa, ma che accada qualcosa ai miei familiari...
Anche se mi dispiace tantissimo, perchè posso capire come si sentono i genitori,
o i figli di quelle persone morte...
Aspetto con ansia vostre risposte*
* - Come ripetiamo spesso alla fine dello spettacolo, "non vi si chiede di fare gli eroi". I camorristi sono uomini e donne privi di coscienza, attratti solo dal dio denaro, e privi di qualsiasi altro valore. Ma vi si chiede di sapere, e di ricordare. Perché un giorno sarete voi ad essere genitori, e allora toccherà a voi essere eroi: non necessariamente parlando e denunciando, ma soprattutto trasmettendo ai vostri figli dei valori diversi, la possibilità e la forza di vivere i propri sogni. Se ricorderete, e trasmetterete, la camorra sarà finalmente finita. - V.
è stato un bello spettacolo, e forse è servito a smuovere le coscienze
Io e la mia classe ci congratuliamo con voi per il vostro spettacolo, è stato
bellissimo e commovente.
Vi ringrazio perché voi avete fatto una cosa bellissima a ricordare le vittime
della camorra, perché questi camorristi uccidono persone innocenti che non hanno
fatto nulla di male.
Per esempio Giancarlo Siani era una persona che voleva togliere la camorra da
Napoli, ma non ce l'ha fatta perché la camorra lo ha ucciso per paura che le
persone ascoltando Giancarlo Siani potessero ribellarsi
Un bellissimo spettacolo che ci fa capire quali sono i problemi del nostro
mondo.
Spero di rivederlo perché è stato il più bello spettacolo che abbia mai visto
è stato bellissimo siete stati grandissimi
Stamattina sono venuta con la mia scuola (Giordani) a vedere il vostro
spettacolo e SONO ANCORA SENZA PAROLE PER L'EMOZIONE CHE HO PROVATO!!!!
La camorra è una brutta cosa e come voi avete detto, dobbiamo essere noi giovani
ad essere forti a non entrare in questo brutto mondo!!!!
Complimenti ancora!!!
Un bacio da L...
Con il vostro spettacolo ci avete trasmesso tante emozioni e fra i tanti
spettacoli che ho visto questo è stato nettamente il più bello, il più
emozionante e tutto ciò è stato bellissimo!!!
Grazie dello spettacolo a tutti voi!
è stato un spettacolo
bellissimo che mi ha fatto riflettere su cose che dopo un po' si dimenticano...
Gli attori sono stati bravissimi.....
Un complimento particolare al giornalista
[Peppe Miale] e a
Dario De Rosa che oltre ad essere bravo è anche
bello....
GRAZIE DI VERO CUORE!!!!!
Grazie per avermi fatto passare una bellissima giornata, e credo che questo
sia uno spettacolo-maestro perchè ci ha insegnato molte cose sulla camorra, come
ci dobbiamo comportare per combattere la camorra....
Spero che la storia della camorra finirà presto e che non ci siano altre vittime
innocenti.
Grazie e complimenti per il bellissimo spettacolo.
Ciao a tutti.
E' stato magnifico!
Io ed una mia amica stavamo quasi per piangere (e devo ammettere che è moto
difficile farmi piangere per queste cose), mentre altre ragazze si.
A dir la verità all'inizio un po' mi annoiavo, ma poi ho iniziato davvero a
seguire. A capire cosa ha fatto la camorra a quelle povere persone.
Innocenti ovviamente.
Che volevano soltanto non essere più schiavi della camorra!
Io spero che tutti i ragazzi che hanno davvero seguito abbiano capito il
messaggio che questo spettacolo ha voluto mandarci.
Ciaoooo!
Ps: Dario sei molto ma molto carino ! XD
Complimenti per lo spettacolo che ha fatto commuovere tutti.
Il vostro spettacolo è stato bellissimo.....
Mi sono emozionata, diciamo che ho pianto.
Grazie per averci fatto passare una bella mattinata ricca di emozioni, ma
specialmente ricca di ricordi, i quali non vanno dimenticati...
Grazie!
Credo che sia stata un'esperienza davvero interessante finalizzata a
svegliare le coscienze di molti, ma soprattutto dei ragazzi che costituiscono il
futuro.
In noi vengono riposte speranze.
La prima parte l'ho trovata più difficile da seguire anche se comunque di
rilievo per comprendere le origini di questo grande male che continua ad
incombere.
La seconda, che ha visto la presenza di altri attori, emozionante e toccante.
Sottolineerei la bravura degli attori nel riportare in scena le emozioni che
avrebbero potuto provare Gigi, Paolo, Annalisa, Silvia etc.
Per concludere vorrei dire che è incoraggiante vedere il successo che ha avuto
questo spettacolo.
Siamo 3 ragazze della scuola media che viviamo a S. Antimo, un paese che pian
piano peggiora sempre di più.
Abbiamo visto il vostro spettacolo e a dire la verità ci è piaciuto molto.
A noi spettatori ci avete fatto sognare entrando nei personaggi, infatti ci ha
fatto capire che i sogni vanno realizzati anche quando non ci si vive più.
Ci avete molto emozionate ma soprattutto come interpretavate i personaggi che
oggi giorno non ci sono più.
Dario sei bellissimooooooooooooooooooooo
Un'opera che dovrebbe essere più pubblicizzata e che tutti, giovani e meno giovani, dovrebbero vedere. Un'opera leggera, che stimola la riflessione e che ritengo validissima anche sotto il profilo squisitamente artistico.
Siete stati molto bravi, anche io sono contro la camorra.
Complimenti
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono passati molti giorni, da quando ho visto lo spettacolo.... e risalgo al 24
marzo..... e non riesco a dimenticare le emozioni che avete espresso!!!!!!
Posso pure essere ripetitiva, ma è la verità!
Ladri di sogni 4-everrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
zauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!
by R.
vvucdb
Questo spettacolo ci ha fatto riflettere sul problema della camorra poichè molte volte volte viene sottovalutato, e ci ha fatto capire che dobbiamo combattere contro la camorra e non arrenderci mai, e se questo era il vostro obbiettivo ci siete riusciti alla GRANDEEEE!!!
bello bello bello
è stato da vero emozionante il
vostro spettacolo......
Ma voi quante tempo impiegate per recitare per imparare le parti??????*
* - Imparare la parte, per un bravo attore, non è la cosa più complicata. A volte basta qualche giorno (naturalmente dipende dalla lunghezza della parte!). Imparare a recitare la parte, invece, richiede qualche tempo in più, ma questo dipende da quanto è rompip^^lle il regista... - V.
Bravi!
Mi sono commossa moltissimo.
Spero che questa nostra città possa un giorno estirpare questo cancro che è la
camorra e ritornare a vivere.
Al primo atto pensavo che fosse uno spettacolo che riguardasse solo la storia
della camorra, ma ho capito solo al secondo atto che lo spettacolo trattava
delle persone uccise dagli infami della camorra e quando parlavano dei loro
sogni mi sono commossa...
Penso che dovrebbero vederlo tutti.
Tutti devono capire cosa è successo e cosa succede ancora a Napoli, e non solo.
Non possono morire persone innocenti!
Non bisogna nascondersi dietro la paura e il timore...
Non è giusto pensare solo a se stessi ed essere egoisti..
Bisogna lottare in ricordo di chi ha perso la vita ingiustamente...
Come Annalisa......
Abbiamo visto il vostro spettacolo e ne siamo rimasti colpiti
particolarmente.
Ci ha fatto emozionare moltissimo sopratutto l'ultima parte, quella dedicata
alle vittime della camorra...
E soprattutto quella dedicata ad Annalisa e Gigi e Paolo.
Pensare che sono stati uccisi dei ragazzi giovani, derubati dei loro "sogni", è
struggente, ma allo stesso tempo ci dà la forza di combattere la camorra perchè
non fa altro che "rapire" l'anima di noi giovani che vogliamo vivere nella
legalità.
Complimenti comunque agli attori che hanno interpretato benissimo le loro parti.
Forse l'unica cosa che non ci è stata chiara e stato soprattutto il cambiamento
di regista e di punti di vista all'inizio del secondo tempo, che è risultato
sicuramente più coinvolgente ed emozionante.
Infatti nel primo atto la figura del camorrista viene evidenziata come una
persona piena di valori e con un suo codice di onore, una specie di "eroe" che
garantisce la giustizia sostituendo lo stato assente soprattutto nel sud Italia.
Solo nel secondo tempo si scopre la vera "faccia" della camorra, che deruba le
vite e i sogni dei giovani spargendo sangue e seminando morte tra le strade
della nostra città.
Forse avete voluto sottolineare la trasformazione della camorra dopo Cutolo che
rivoluzionò questa organizzazione che in qualche modo dava una risposta alle
"esigenze" di ordine della gente del Sud*.
Certamente l'impatto che ha dato questo spettacolo su noi giovani è stato
determinato dalla seconda parte che è risultata molto più forte ed efficace
proprio per questo contrasto con il primo atto.
* - In effetti, nello scrivere il primo atto, abbiamo cercato (ma evidentemente senza riuscirci troppo...) di evitare di cadere nel discorso "i camorristi di una volta erano tutta un'altra cosa"... Per noi la Camorra, sia quella dell'ottocento che quella di oggi, è solo la più bieca espressione della prevaricazione, della meschina lotta del debole sul debole. Anche i "guappi" dell'800 non erano altro che approfittatori, mercanti di morte, uomini che - ammantando di mito e di riti il loro vivere - non perseguivano altro che gli stessi gretti interessi di potere, ricchezza e supremazia. Il fatto che questo nostro messaggio - ribadito nel primo tempo dalle battute di Giancarlo - non sia arrivato con forza, ci induce a dover pensare una riscrittura più incisiva della prima parte... Grazie, comunque: sono proprio queste critiche che ci permetteranno di migliorarci! - V.
Lo spettacolo è stato molto coinvolgente, poi il tema dello spettacolo rispecchia un po' nella vita dei giovani che spesso non ci fanno più caso alla camorra che è troppo presente nella vita quotidiana.
Abbiamo trovato lo spettacolo molto interessante e realistico.
Ci ha fatto riflettere sugli avvenimenti accaduti negli ultimi anni a Napoli
dove molta gente è morta senza motivo per colpa della camorra organizzata.
Lo spettacolo è stato organizzato molto bene e gli attori hanno saputo
interpretare bene la parte.
Inoltre sono stati bravi a improvvisare e hanno avuto coraggio nell'affrontare
una trama così rischiosa...
Al giorno d'oggi la camorra è ovunque e non si può vivere una vita tranquilla e
onesta perchè ormai la camorra corrompe tutti.
Molto toccante soprattutto la seconda parte, dove avete messo in evidenza i sogni che avevano le vittime della criminalità
Lo spettacolo è stato stupendo, all'inizio non si capiva molto ma andando
avanti tutto diventava chiaro.
Sono state molte le scene che mi hanno fatto venire i brividi ricordando quegli
eventi che sono accaduti davanti a noi, spero solo che con questo spettacolo le
persone capiscano che si deve agire ... ..SPERIAMO
....COMPLIMENTI A TUTTI GLI ATTORI
Siete grandi...
Lo spettacolo è stato fantastico!
Anche io vorrei fare l'attrice, ma purtroppo non ho le palle (scusate il
termine) di farla...
Così non diventerò mai come voi.
Comunque volevo scusarmi da parte di tutte le ragazze che Venerdì sono venute
allo spettacolo per la figura di m*°da che ci hanno fatte fare quelle vaiasselle
che dicevano al De Rosa di dargli il numero, che
era bello, gridando proprio come delle cafone.
Vi prego scusate e ... complimenti!
* - Beh, questo commento qualche risposta la merita proprio... Vediamo: perché pensi che per fare l'attrice ci vogliano più palle che per fare, che so, la mamma o qualsiasi altro lavoro? Per fare qualsiasi cosa, per realizzare il proprio sogno, serve solo impegno e passione. Sentirai spesso, nella vita, i tuoi amici lamentarsi di "non avere tempo": non credergli. Il tempo c'è sempre. Bisogna solo trovare la forza (le palle) per conciliare le diverse esigenze che colorano la nostra vita. E non lasciarsi rubare i sogni (e il tempo) dagli altri. Veniamo poi alle "vaiasselle" e a quella che ritieni una figura di m*°da... Non c'è da chiedere scusa, quando si manifesta un po' di entusiasmo, quando si esterna un po' di felicità. Innanzitutto, sono convinto che a Dario, come a qualsiasi attore, non dispiaccia affatto sentirsi "amato"; e poi, ragazze che urlano danno solo gioia, perché esprimono, in fin dei conti, la gioia di vivere. Le vere figure di m*°da, agli spettacoli, le fanno quelli che, con atteggiamento genuinamente camorristico, impediscono agli attori di recitare e al resto del pubblico di seguire lo spettacolo. Quello non è divertimento, è prevaricazione, ed è un qualcosa che succede solo a Napoli... Forse il primo vero cambiamento dei napoletani lo sperimenteremo quando uno spettacolo per le scuole potrà essere recitato e seguito senza interruzioni... Comunque: perdona la lunghezza (ma si sa, sono un "mostro") e grazie per le tue parole - V.
Ma chi risponde alle domande????
è 1 mostro!!!
* - Come, chi risponde? Sono io, no? E comunque, spero che "mostro" vada inteso in senso buono ;-)))) - V.
All'inizio non ho capito niente, ma poi alla fine ho capito la morale di
questo spettacolo.
Davvero, molto bello
Lo spettacolo è stato molto bello e coinvolgente perchè tratta di argomenti
che ci riguardano direttamente.
Ormai i giovani non fanno caso a queste cose ed è importante, invece, che
imparino a conoscerle.
Grazie per la vostra interpretazione scenica.
Ci avete trasmesso molto!!
Lo spettacolo è stato stupendoooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!
In classe mia hanno pianto quasi tutti, soprattutto la prof.
Non rimpiango assolutamente di aver partecipato alla visione di questo GRANDE
SPETTACOLO......
COMPLIMENTI VIVISSIMI!!!!!!
Spero che tutti gli attori facciano una grande carriera perchè se lo meritano.
Tanti complimenti anche agli autori!!!!!!!!!!!!!
Siete grandi.......
Baci e BUONA FORTUNA A TUTTI!!!!!!!!!!!
Direte voi: che strazio questa ragazza!!!*
Ma prometto che dopo di questo commento starò a cuccia.
Nonostante facciate piangere questi spettatori, voi non avete paura della
camorra?
Nel senso che se voi fate questi spettacoli, non pensate che qualcuno possa
ritorcersi contro di voi?
Non vorrei fare la ragazza che non capisce un tubo e che non ha capito lo
spettacolo, ma cerco di capire un po' la situazione, poiché da grande vorrei
fare l'attrice e raggiungere i vostri livelli.
* - E perché mai dovremmo pensare "che strazio"? Lo strazio vero sarebbe se questo sito rimanesse fermo, senza commenti... Invece viaggia al ritmo di 25.000 contatti al mese, e questo non può darci che gioia! Quanto alla tua domanda sulla paura, ho già avuto modo di rispondere in precedenza. Ma comunque, parlando a titolo personale: sì, ho paura della camorra, la stessa paura che ho quando vado a farmi una pizza con gli amici, o quando i miei figli escono il sabato sera, o quando nel traffico qualcuno mi taglia la strada e poi mi guarda male. Ho paura di vivere a Napoli, ho paura di essere rapinato, aggredito, e perché no?, anche paura che proprio qualcuno di voi che ha visto lo spettacolo possa prenderla male e decidere di "vendicarsi". Ma ho un sogno, e me lo tengo stretto. Il mio sogno è vivere, e trasmettere questa voglia di vivere a voi che avete visto lo spettacolo, di modo che possiate a vostra volta trasmetterla, un domani, ai vostri figli. E se succedesse davvero? Non sarebbe davvero meraviglioso? - V.
E' stato in poche parole uno spettacolo meraviglioso..
A mio parere questo spettacolo non è stato solo uno spettacolo commovente, ma ha
voluto ricordare il grande giornalista ucciso proprio dal fenomeno della camorra
Giancarlo Siani.
Io non ho avuto il piacere di conoscere questo personaggio ma da come ne ho
sentito parlare sono sicuro che è stato veramente un grande.
Congratulazioni per questo bellissimo show e grazie per averci offerto vero
spettacolo
Lo spettacolo è stato stupendo, mi ha fatto capire moltissime cose che
riguardano la camorra.
Proprio oggi 2 aprile 2006 ho sentito di un atto di camorra bruttissimo che
riguarda il piccolo Tommaso.... che è stato ucciso... vorrei tanto che nel mondo
non esistesse la camorra ma è una cosa impossibile perché esiste, ed è solo con
il vostro aiuto che stiamo aprendo gli occhi.....
Siete stati splenditi TUTTI....
Un bacione a tutti in particolare a Dario De Rosa
che ha avuto molta pazienza a fare gli autografi.....
CONTINUATE COSì...
Smack uuuuuuu
Bravissimi tutti, specialmente Peppe Miale, per
aver trattato di questo argomento ed averci incoraggiato a non avere paura, ad
avere coraggio senza mollare mai i nostri sogni...
Per non farceli rubare...
Lo spettacolo è stato stupendo, ha trasmesso delle emozioni uniche, ha fatto
commuovere un'intera platea!!!
Lo spettacolo fa capire che la bellezza dei ricordi sta nel fatto di essere
consapevoli che non si devono dimenticare queste cose!
Ricordare per non sbagliare di nuovo!
Un bacio a Dario, è bellissimo... l'ho salutato da
vicino!!
Il vostro spettacolo è molto istruttivo, perchè ha spiegato a noi ragazzi le brutali conseguenze della camorra
Per noi è stato uno spettacolo molto emozionante, significativo e profondo,
per questo vogliamo ringraziarvi per il messaggio che ci avete trasmesso.
Siete stati favolosi e vi salutiamo con affetto.
è tanto bello che voglio venire a rivederlo
Dario 6 bonissimo
Comunque è stato uno spettacolo bellissimo
è stato molto bello e mi ha fatto capire molte cose
Lo spettacolo mi è piaciuto molto... è stato davvero toccante.
A dire il vero, nel primo atto mi sono un po'annoiata, forse perchè, dato che si
parlava della storia della camorra degli inizi, non mi sentivo partecipe.
Ma con il secondo atto, si è risvegliata tutta l'attenzione, eccome!
Vedere le storie di quelle persone, mi ha fatto riflettere.
Specialmente una frase mi ha colpito, che diceva più o meno così: "Le persone
vivono finchè vive il loro ricordo".
Ebbene, il ricordo di queste persone permane e permane il loro messaggio, che
NON DEVE essere dimenticato.
Ma questo non basta.
Perchè il ricordare soltanto queste persone non serve a eliminare la camorra.
Sì, la parola è forte, certo, ma sono molto più importanti le azioni.
Bisogna agire, perchè se si resta passivi di fronte ad un fenomeno così nocivo
si finisce per finirne sopraffatti.
D'altronde, agire (come dimostrano le storie delle persone da voi raccontate)
significa diventare un mirino di quei delinquenti.
E nessuno vuole morire, rinunciando ai propri sogni e alle proprie ambizioni.
Io penso che anche se ci fosse un grandissimo movimento popolare, ci sarebbe
sempre qualche sorta di ripicca.
Perciò una ragazza come me che cosa può fare di fronte ad una tale situazione?
Più i giorni passano, più cose brutte succedono, più penso che la cosa più
fattibile da fare sia andare via da Napoli, dal Sud.
Ed è una cosa al tempo stesso molto triste e molto molto ingiusta.
Questo spettacolo mi è piaciuto moltissimo, tanto che mi sono messa a
piangere in teatro.
Devo dire che è stato fortissimo e molto ma molto emozionante.
Io saluto tutti gli attori che sono stati veramente bravi, ma comunque do in
particolar modo un bacio a Dario, sei bellissimo!
Dire che è stato magnifico è poco...
Ancora oggi ho la pelle d'oca, poichè sono tematiche che viviamo giorno per
giorno per le nostre strade e abbiamo l'obbligo di combatterle e spero che tutti
i ragazzi come me che hanno visto lo spettacolo abbiano colto il messaggio
perchè siamo noi ragazzi il domani, e dobbiamo combattere per un futuro
migliore...
è stato molto bello e ci ha fatto capire quello che succede in molti paesi
E' stato un bello spettacolo, molto toccante.
Una mia amica ha pianto perchè i due ragazzi uccisi a Pianura per sbaglio erano
suoi amici...
Questo credo ci faccia capire quanto queste realtà siano vicine a noi.
Però a me più che voglia di combattere viene voglia di fuggire...
Non per paura, quanto più per lo sgomento e in un certo senso lo squallore dei
fatti...
Più il problema mi tocca, più vorrei andarmene da questa città!!
Spettacolo molto emozionante, ma il picco io l'ho avuto quando ho visto la
foto di Annalisa....
Vi prego, continuate a diffondere questo messaggio....
Offrite questo spettacolo ai ragazzi dei quartieri più disagiati!
Questo spettacolo è stato per me una bellissima scoperta: mi è piaciuto e mi
ha aiutato a riflettere sulla triste realtà in cui viviamo...
Anche se so che cambiare è difficile, io ci spero tanto!!
Grazie per la bella mattinata! :-)
La maggior parte dei commenti sono stati tutti positivi, e devo dire che
tutte queste persone hanno davvero ragione!!!!
Questo spettacolo è stato estremamente emozionante!!!
Grazie per averci regalato emozioni così forti e anche per aver fatto scendere
qualche lacrima dai nostri occhi!!!!!
è stato percepito tutto il dolore
e la tristezza di questa brutta realtà con cui noi oggi conviviamo!!
Una realtà cui forse ci stiamo abituando!!!!
Non è forse così????
Continuate così!!!!!
BRAVI!!!!!!!
Il teatro, dalla maggior parte dei ragazzi, non viene molto considerato e
neanche piaciuto.
Si sono commossi tutti della mia scuola sia studenti che insegnanti, siamo
ritornati a casa con gli occhi gonfi di lacrime.
Non credo che per un napoletano, che le vive queste cose, ci sia spettacolo più
bello!!!
COMPLIMENTI A TUTTO LO STAFF!!!
De Rosa 'o megl'.
Lo spettacolo è meraviglioso, complimenti.
Bellissimo, pieno di emozioni, io e i miei amici ci siamo messi tutti a
piangere, gli attori sono stati veramente eccezionali, hanno interpretato in un
modo così reale i personaggi, da 10 e lode.
Un messaggio molto forte da ricordare.
Un saluto speciale a Gioia Miale che è la mia
insegnante di dizione, BRAVISSIMA!!!
Pochi giorni fa siamo andati a vedere uno spettacolo al teatro Diana,
intitolato "ladri di sogni".
Questo spettacolo a me è piaciuto tanto, anche perchè mi ha informata sulla
situazione di Napoli.
Io consiglio a tutti quelli che sono entrati in queste cattive società, che
devono parlare.
Se non ci sono sogni non c'è vita, se non c'è vita non ci sono sogni.
Le azioni di camorra sono sempre molto dolorose, e le uccisioni, anche solo a
sentirle, rimangono dentro.
Si deve avere un vero e proprio cuore di ghiaccio!!!
Dario ha partecipato anche ad Un Posto al Sole
interpretando Valerio..........
E sinceramente è sempre stato molto bello^^
Ma da vicino lo è ancora di +^^
Comunque sono contenta di voi...
Come ho già detto....
Io non riesco a non scrivervi, perché mi nasce dal cuore questa gioia
zau zau
Complimenti per il vostro spettacolo, siete fantastici, il vostro lavoro è
molto importante per questa città, sporca di sangue innocente.
Le vostre parole sono fondamentali a noi giovani e per questo vi ringrazio dal
profondo del cuore.
GRAZIE!!!!!!
Ho deciso di scrivervi anche perchè mio padre era amico di Giancarlo Siani,
un grande giornalista, e con tanto coraggio a raccontare e a pubblicare articoli
che riguardano la nostra città, sopratutto della camorra.
Questo spettacolo ha un messaggio molto forte e credo che serve sopratutto a noi
giovani a capire la realtà di Napoli.
E' stato bello e molto emozionante; complimenti per il tema trattato e per il
coraggio che avete avuto per farlo.
Grazieee!!!
Sono stata allo spettacolo come accompagnatrice di una
classe di scuola media (A. Aliotta).
Bello lo stile della rappresentazione, la profondità delle interpretazioni, il
modo di raccontare la violenza della camorra attraverso le sue stesse vittime.
La violenza e il dolore non trovano parole per essere espresse se non rivivendo
i fatti, entrando nelle storie di persone che ci hanno lasciato valori di
legalità e speranza.
Bravi tutti!
Non ho mai visto uno spettacolo così bello e coinvolgente.
Trattare un tema che sembra che non ci appartenga, ma che in realtà è tra noi,
facendoci riflettere non solo sulla camorra ma anche sui sogni, sul futuro che
ci sarà, ma anche su quello che non potrà accadere!!!!!
Comunque siete stati bravissimi!
[701-800]