SCUOLA PRIMARIA P. FRASSINETTI

Il 21 marzo 2006 le classi III, IV e V della Scuola Primaria "P. Frassinetti" hanno assistito allo spettacolo "Ladri di sogni".
Il lavoro è continuato in classe, e queste sono le semplici ma sentite "riflessioni" dei nostri piccoli alunni....


La camorra è come un mercato di morte che rovina, distrugge i sogni delle altre persone. Per combattere la camorra o meglio criminalità organizzata non basta conoscere il problema ma bisogna anche dire che esiste.
P., classe 4


Lo spettacolo "Ladridisogni" è molto interessante perchè ti insegna che non ti devi mai fidare della camorra. La scena che mi è piaciuta di più è stato quando il giornalista Giancarlo Siani scopre di essere morto, e il custode del Cimitero delle Fontanelle gli chiede che cosa vede davanti a lui. Egli risponde che vede dei ragazzi, poi dice che vede donne, uomini, artigiani, giornalisti del domani. Mi ha colpito molto anche la storia della camorra. Sono felice di aver visto lo spettacolo perchè insegna molte cose.
B., CLASSE 3


Ciò che mi ha colpito di Ladri di Sogni è stato l'episodio del prete che mentre celebrava la Messa fu ucciso da un camorrista, anche l'episodio del bambino Francesco che ha perso la mamma uccisa in una sparatoria. La camorra è un'organizzazione di persone che rubano i sogni soprattutto ai minorenni che non possono andare in prigione. Combattiamola!
A., classe4


Per me lo spettacolo “Ladri di sogni” fa capire che l’illegalità non dovrebbe esistere, perché è colpa dell’ illegalità (camorra, mafia) se muoiono ogni giorno persone innocenti.
A.


Nel mondo esistono delle persone cattive che fanno del male: vengono chiamate camorristi. I camorristi uccidono senza pietà, rubano e avvicinano bambini innocenti e li introducono nei loro affari con il miraggio di facili guadagni perchè la polizia non li può mandare in prigione. La camorra è una cosa orribile e nessuno riuscirà a farla scomparire facilmente.
A., classe Quarta


Sconfiggere l‘illegalità: nessuno deve stare zitto perché così si peggiora. Nello spettacolo le persone erano state sconfitte dalla criminalità organizzata. Si deve andare avanti per migliorare.
A., classe 4


La camorra non deve essere accolta, ma deve essere cacciata dalla giustizia e dai cittadini. Gli uomini e le donne non devono avere paura, anzi devono avere coraggio per sconfiggerla.
A., classe 4


L’episodio che mi ha colpito di più e quello di Francesco, perché mi è sembrato che uccidere una mamma con un figlio per mano è un atto troppo disonesto
A., Classe 4


Dallo spettacolo "Ladri di sogni", molto bello, ma soprattutto toccante, ho imparato una grande lezione di vita. Lo spettacolo fa capire che la camorra uccide delle persone che avevano dei sogni che non hanno potuto realizzare. La camorra è una associazione illegale.
A.


Lo spettacolo "Ladridisogni" è stato molto interessante e la parte che mi ha colpito di più è quando Giancarlo Siani ha scoperto che il 23 settembre 1985 morì. Ho provato molta tristezza. Un altro momento forte è stato quello in cui hanno raccontato le storie delle vittime innocenti della camorra.
B., 3 ELEMENTARE.


La camorra è una cosa brutta; i criminali mandano dei bambini che hanno meno di 14 anni ad uccidere le persone promettendo facili guadagni perchè i ragazzi che hanno meno di 14 anni non possono andare in carcere. La scena che mi ha colpito molto è stata quella della mamma che moriva, il bambino è cresciuto da solo con il padre.
B.


Io penso che i camorristi siano criminali che non hanno gli scrupoli nell’uccidere, rubare, usare i bambini per realizzare cose brutte.
B., Classe 4


Lo spettacolo “Ladri di sogni” mi ha dato una lezione di vita. La camorra è una realtà da combattere. E’ ingiusto che dei bambini debbano subire traumi per la morte di un genitore a causa della camorra, è ingiusto che dei ragazzi con una vita piena di sogni vengano rovinati dalla cattiveria dei camorristi.
C.


Mi chiedo sempre: "Perchè la gente entra a far parte della camorra?!!!" E' una cosa bruttissima, perciò a me piace andare a scuola, non solo perchè si impara a leggere e a scrivere, ma perchè la scuola ci motiva a vivere la nostra vita serenamente.
C.


Durante lo spettacolo “Ladridisogni” al teatro Diana ho provato una emozione che mi è rimasta impressa: la paura! Una scena che mi ha colpito molto è la morte di una madre all’ uscita di una scuola.
C., classe 3


OGGI CON LA MIA CLASSE SIAMO ANDATI A VEDERE “LADRIDISOGNI”. MI HA COLPITO LA SCENA IN CUI LA MAMMA DI FRANCESCO MUORE NELLO SPETTACOLO A FRANCESCO ERA MORTA LA MAMMA PER SBAGLIO, L’HANNO UCCISA, E NON PUO’ FARE LE PASSEGIATE CON LEI.
F. CLASSE 3


Durante lo spettacolo "Ladridisogni" la scena che mi è piaciuta di più è quando il custode del Cimitero delle Fontanelle dice al giornalista di guardare di fronte a sé e di dire che cosa vede. Egli risponde che vede giornalisti, artigiani e professori cioè noi bambini da grandi. Lo spettacolo è stato molto bello.
C., CLASSE 3


Io penso che la camorra sia una infezione causata dalla povertà, odio e indecenza, perciò gli uomini e le donne di domani, cioè i bambini di oggi, devono combattere la “illegalità organizzata” e non rimanere in silenzio.
C., Classe quarta


Durante lo spettacolo "Ladridisogni" c'è stata una parte che mi ha colpito. Era la scena in cui un camorrista ha ucciso Don Peppe Diana. Mi ha colpito questa parte perchè Don Peppe Diana è stato ucciso in chiesa. La figura che mi è piaciuta di più è quella di Giancarlo Siani, che poi scopre alla fine dello spettacolo di essere morto. I miei sentimenti erano di tristezza e felicità, tristi, perchè sono morte tante persone, felici, ma se muori vai nel posto più bello di tutto l'universo: il Paradiso.
D., classe3


Penso che la legalità è una cosa molto bella per le città che si impegnano per renderla più vivibile.
D.


Lo spettacolo Ladri di Sogni è un po' triste, ma è giusto che si sappia sin da bambini dell'esistenza della mafia, essa è un'associazione pericolosa che esiste da tanto tempo; in questo spettacolo si vedono molte delle vittime della camorra che ancora oggi non dobbiamo dimenticare.
E.


Lo spettacolo "Ladri di sogni" mi ha insegnato che la camorra è una brutta associazione in cui persone cattive ne fanno uccidere altre, talvolta innocenti.
F.


La camorra è una cosa brutta, un‘organizzazione criminale che uccide le persone innocenti. Due persone cattive che hanno sparato a una mamma con un bambino piccolo di quattro anni, Francesco. Ciò che mi ha colpito è l’iniziale inconsapevolezza della mamma che parlava a Francesco, ma il bambino non sentiva perché la mamma era uno spirito.
F., Classe 4


Nello spettacolo "Ladridisogni" c'è stata una scena che mi ha colpito tanto, è quella in cui un prete, Don Peppe Diana, mentre predicava le cattiverie e le azioni della camorra viene ucciso in chiesa da un camorrista. Fu ucciso perchè diceva la verità. In quel momento ho capito che la camorra è una associazione che uccide la verità. Essere camorrista vuol dire essere senza amore senza cuore, cioè delle persone misere.
F., 3 ELEMENTARE.


Lo spettacolo "Ladridisogni" è stato molto appassionante e purtroppo anche molto realistico. In particolare mi sono piaciute le scene in cui gli attori recitano la parte di una vittima innocente della camorra spiegando come era morto. Quando c'era il rumore dello sparo, un vuoto allo stomaco, perchè alcune persone sono morte davvero con le armi, e magari solo perchè hanno cercato di far capire alla gente che cosa è la camorra.
F.., CLASSE 3


Dopo lo spettacolo "Ladridisogni", ho riflettuto e mi ha colpita una scena in cui nel Cimitero delle Fontanelle c'erano gli scheletri, e tantissime tombe con sopra il nome del defunto. Quando vedevo la scena, dentro al mio cuore mi sentivo male, all'idea di vedere tanta gente morta e gli scheletri con un pezzo di testa per terra. Credo che la camorra sia bruttissima, perchè toglie tanti sogni a tante persone innocenti.
F., classe 3


A me è piaciuto molto lo spettacolo perché gli attori recitavano bene e i vestiti erano belli. La parte che mi ha colpita è stata quando è comparsa Annalisa, invece la parte che mi ha fatto paura è stata quando per sbaglio hanno colpito Silvia. Vorrei che non ci fosse più camorra, vorrei che le persone non fossero più uccise.
F., CLASSE 3


ILLEGALITA’ PER ME SIGNIFICA CAMORRA, CIOE’ UCCIDERE PERSONE INNOCENTI CHE PERDONO LA VITA E NON POSSONO AVERE L’OPPORTUNITA’ DI REALIZZARE I LORO SOGNI.
F.


Per me la camorra non è bella; mi ha colpito l’episodio in cui la mamma di Francesco è stata uccisa dai camorristi. Mi ha commosso anche l’episodio in cui un camorrista ha chiamato per nome il prete e lo ha sparato.
F., Classe 4


Nello spettacolo "ladridisogni" la parte che mi ha colpito di più e' stata quella in cui Giancarlo Siani ha affrontato le sue paure, perché sembra che la camorra sia più forte di noi, ma non e' vero. Non bisogna avere paura della camorra, perché la si può affrontare con la giustizia e con la legge delle persone innocenti.
F.


Lo spettacolo teatrale “Ladridisogni” è stato molto bello. La parte che mi ha colpita è quella del prete che si chiamava Don Peppe Diana che è stato sparato in chiesa.
F., 3


Lo spettacolo "Ladridisogni" è stato molto interessante e ha insegnato che la camorra non si deve mai imitare in nessun momento. La scena che mi ha colpito di più in questo spettacolo è stata la morte di Don Peppe Diana che viene ucciso da un camorrista in chiesa. Mi auguro che ci sia pace in tutto il mondo.
G., 3 ELEMENTARE.


A me è piaciuto il giornalista Giancarlo Siani quando parlava con don Gennaro, era divertente perchè parlava in napoletano, e chiamava il giornalista "professore". Mi è piaciuto il Cimitero delle Fontanelle, dove c’era la montagna dei teschi e al centro fra due rocce giganti c’era una croce. In quel momento mi sentivo un po’ triste, perché il giornalista, a causa della camorra, è morto.
G.


La rappresentazione "ladri di sogni" spiega che la camorra é un' organizzazione criminale. Già nel 1800 la camorra mandava dei ragazzi di 15 anni a commettere atti illegali perché i minorenni non andavano in prigione. Già questo é spregevole. Non devono essere più rubati i sogni dei bambini.
G., classe 4


Penso che la camorra sia la più grande espressione di illegalità. I camorristi sono persone che uccidono, commerciano droga e fanno male a persone innocenti. Legalità invece significa seguire la legge e fare del bene.
G.


A me ha comosso molto l’episodio del bambino Francesco di quattro anni che ha perso la mamma molto tempo fa, nel 1998. Mi è piaciuto anche la parte in cui il prete stava celebrando la Messa, chiamato, si girò e fu sparato.
G., classe 4 Scuola S. Dorotea


Lo spettacolo di oggi ci ha insegnato che l’illegalità e’ una cosa bruttissima, e dobbiamo essere consapevoli di questo problema. Io penso che con la volontà adulti e bambini possano riuscire a distruggere la criminalità organizzata.
G., classe 4


La scena che mi ha colpito di più è stata quella della mamma di Francesco, perchè il bambino aveva solo 4 anni. E quello del prete che fu sparato mentre celebrava la Messa alla bocca il 19 marzo, il giorno del suo onomastico. Per questo con questo messaggio vorrei dire a tutto il mondo che la camorra si deve combattere. Così tutti insieme uniremo le nostre forze e combattremo per sempre la camorra.
L., CLASSE 4


Durante lo spettacolo “Ladridisogni” mi sono commossa per il coraggio degli attori a mettersi contro tutti i camorristi della città di Napoli. Io vorrei con tutto il cuore che la camorra non fosse mai esista!
L., Classe 3


La camorra è un'associazione bruttissima, e lo spettacolo "ladri di sogni" mi ha fatto capire che le regole sono molto utili, ti aiutano a rispettare sempre gli altri. Ascoltare la mamma, stare attenti in classe, studiare per imparare e mai fidarsi di sconosciuti, questa è una piccola legge molto importante.
L.


La camorra è una criminalità che finge di essere buona. Invece è una criminalità organizzata per uccidere i sogni di chi vuole crearsi un futuro onesto. Tutti dobbiamo avere il coraggio di denunciare.
M., Classe IV


Mi chiedo sempre: ”perché” la gente fa parte della camorra? Lo fanno per soldi? Si, lo fanno anche per soldi. Un giornalista, Giancarlo Siani, aveva appena 27 e aveva pubblicato un articolo sulla camorra, e l’hanno ucciso.
M.


Certi che fanno parte della camorra non fanno altro che non rispettare la legge, questi criminali uccidono sempre, ma per fortuna la polizia li prende sempre. Nello spettacolo “Ladri di sogni” ci sono dei criminali che uccidono un giornalista, un prete, due signore, e due ragazzi. L’episodio che mi ha fatto più dispiacere è la morte del giornalista.
M.


La parte che mi è piaciuta di più è stata quando la mamma di Francesco è morta, perchè mi ha commosso tanto, e spero che un domani questa camorra possa essere sconfitta definitivamente dalla legalità.
P., classe 4


Durante lo spettacolo “ladridisogni” ho assistito a una scena che mi è piaciuta molto. Mi ha colpito quando il giornalista racconta in passato la sua morte, che è avvenuta nel ventitre settembre milenovecentoottantacinqe, aveva appena compiuto ventisei anni quando arrivò a casa, aprì la porta della macchina e un camorrista gli sparò al petto. In quel momento mi sono sentito triste. Lo spettacolo ci ha dato una grande lezione di vita, e per questo chiedo giustizia per le vittime della camorra.
P., classe 3


Per me è stato un po' triste, però mi è piaciuto l'episodio in cui c'era la mamma di Francesco un bambino di quattro anni, che viene uccisa dalla camorra mentre teneva il bambino per mano. Combattiamo e denunciamo l'illegalità, insieme possiamo farcela.
P., classe quarta


Siamo andati al Teatro Diana a vedere lo spettacolo “Ladri di Sogni”. Gli attori attraverso questo spettacolo hanno parlato della camorra, "Associazione di persone prive di scrupoli che per vie illecite si procurano cospicui guadagni". Gli attori ci hanno trasmesso un gradevole messaggio. Il coraggio di dire no!
P., Classe Quarta


Per me la giornata della legalità è la giornata più bella per chi si deve convertire e pentire all'interno della camorra per chi ha ucciso e rubato, perchè Dio e Gesù sono sempre pronti ad accogliere un peccatore.
R.


In questo spettacolo si parlava della camorra, che è una cosa spregevole e non impara niente, perchè uccide e ruba e quindi non fa niente di bene... Io la penso così, poi qualcun altro la pensa diversamente.
R., CLASSE 4


La camorra è una cosa che distrugge i sogni e che fa diventare persone innocenti dei criminali. La maggior parte di persone che fanno questo lavoro sporco sono i maggiorenni, che usano come servitù le persone non maggiorenni, cioè sotto i 18 anni. Non mi piace la camorra e nessuno mi farà cambiare idea.
S., Classe 4


Per me la legalità è tutto contro la camorra. Invece l’illegalità è la camorra e i suoi fatti illegali. Io, se fossi un presidente, sterminerei tutta la camorra.
U.


Durante lo spettacolo “ladridisogni” c’è stata una scena in particolare che mi ha colpito di più: è stata quella della morte del sacerdote Peppe Diana. Era una persona sincera, ed era stato l’unico a denunciare la camorra. Ho provato tanta tristezza per quell’uomo, perché era innocente.
V.


Durante lo spettacolo "Ladridisogni" mi ha colpito la parte in cui Giancarlo Siani, il giornalista, si è accorto di essere morto. Mi è piaciuta la figura di Giancarlo Siani, perchè raccontava sempre la verità, non aveva paura della camorra. Io ho provato una grande emozione perchè la storia della camorra mi ha colpito molto ed io, all'inizio, non sapevo neanche cosa volesse dire questa parola. Vorrei che non ci fosse la camorra perchè non mi piace l'illegalità, non voglio che muoiano altre persone innocenti.
V., CLASSE 3.


Mi ha colpito la scena in cui la mamma di Francesco è stata colpita. Penso a quel povero bambino che non andrà più a passeggio con la mamma. Deve aver sofferto molto per la sua mamma.
V.


Oggi 21 marzo con la mia classe siamo andati al teatro Diana, a vedere lo spettacolo ”LADRIDISOGNI”. Mi è piaciuto tutto, però era un po’ pauroso. Mi è piaciuto il finale, quando hanno buttato i coriandoli sul pubblico perché rappresentavano i nostri sogni. La parte che non mi è piaciuta è quella in cui hanno ucciso le persone, perché nessuno può togliere la vita ad un altro.
W.


Il 21 marzo sono andato a vedere lo spettacolo "Ladridisogni". La scena che mi ha colpito di più è quella in cui c'era un'attrice che rappresentava una ragazza di nome Annalisa Durante, che venne uccisa da un motociclista della camorra. Il personaggio che mi è piaciuto di più è stato Don Peppe Diana. Quando sentivo gli spari delle uccisioni, mi sentivo come se fossi la persona che veniva sparata.
A., classe 3